Calendari e Agente 2023

Sono diventati introvabili!
Un tempo ce ne regalavano quando andavamo in Banca, al supermercato, in farmacia….
Oggi è diventato materiale PREZIOSO!

Per questo ritorna ad essere il Gadget giusto per promozionare te e la tua azienda. Il cliente avrà sincero piacere nel riceverlo e non esiterà ad esporlo in casa o in ufficio.

Calendari da muro o da tavolo, Agende, Planning o sottomano!
Sfoglia il nostro catalogo e …chiedici un preventivo!

Tel. 0835.263326 – email: liantonio1840@gmail.com

Un Timbro…. la tua l’impronta

Se hai una partita iva è obbligatorio avere il tuo timbro. Spesso anche più di uno, per le dimensioni o i dati che sono necessari. Potrai averne bisogno in sede… o fuori il tuo ufficio.

Ragione sociale; Dati aziendali; Nome; Logo; Disegni; Date; Messaggi speciali;
Da Liantonio troverai una gamma completa di timbri autoinchiostranti e con manico per qualsiasi tipologia di personalizzazione ed utilizzo.
Rotondi, ovali, rettangolari o quadrati. Di solo testo, dataridatari + testo o con doppia data, numeratori e polinome, timbri pronti con testi a scelta e componibili fai-da-te, in una grande varietà di modelli, formati, colori (anche fluo!) e dimensioni.

Inoltre, timbri con area di testo in grandi formati. Nessun problema per la creazione di timbri tabellari, anche complessi! Non mancano i timbri a secco personalizzabili o componibili, una linea di pennetimbro, sempre personalizzabili, timbri in legno/ottone ed inchiostri per molteplici applicazioni professionali e creative.

Per grandi e piccoli uffici, per ufficializzare date decisive, per chi lavora in movimento, per comunicare, imprimere il proprio stile e rendere i documenti originali.

Vai al nostro catalogo dei timbri e fai il tuo ordine, lo riceverai direttamente a casa o potrai ritirarlo presso la nostra azineda. Scrivici per qualsiasi dubbio, anche su whatsApp

E tu? Che penna sei?

Definizione di penna: Strumento scrittorio a inchiostro, rappresentato, fino al sec. XIX, da una penna d’oca o di tacchino, opportunamente temperata e tagliata con una sottile fenditura sulla punta; oggi, qualsiasi strumento scrittorio basato sull’impiego dell’inchiostro.

Oggi orientarsi nel vastissimo mondo delle penne sembra quasi un’impresa…. ma per gli appassionati, fortunatamente, resta un settore continuamente in evoluzione, nonostante il digitale. Ne producono di ogni forma, colore, prezzo… e performans.

Iniziamo subito a distinguere le penne per tecnologia:

  • Penna stilografica (o la stilografica s.f. ), provvista all’interno di un serbatoio per l’inchiostro.
  • Penna a sfera, penna nella quale l’elemento scrivente è costituito da una sferetta metallica che riceve l’inchiostro da un serbatoio allungato di plastica e, ruotando, lo distribuisce sul foglio. Detta anche “biro” dal nome dell’inventore, l’ungherese L. Biró (1899-1985) •1948.
  • Penna roller ball o rollerball: sono penne che utilizzano meccanismi di scrittura a sfera con inchiostro a base acquosa o liquido, contrariamente agli inchiostri viscosi a base di olio che si trovano nelle penne a sfera. Esistono due tipi principali di penne rollerball: penne a inchiostro liquido e penne a inchiostro gel. Il tipo “inchiostro liquido” utilizza un sistema di alimentazione di inchiostro molto simile a una penna stilografica.

La curiosità: primo brevetto per una penna a sfera fu rilasciato il 30 ottobre 1888 a John J Loud. Nel 1936 László Bíró, giornalista ungherese, con l’aiuto del fratello George, un chimico, iniziò a progettare nuovi tipi di penne, tra cui una con una minuscola palla sulla punta che poteva girare liberamente in una cavità.

Il puzzle …. una passione intelligente

Nel 1760 il cartografo John Spilbury inventò il concetto del puzzle: dipingeva e incideva su legni pregiati cartine geografiche e rintagliava in piccoli pezzi seguendo le linee dei confini delle nazioni. Con il tempo questa tecnica fu applicata ad immagini di ogni tipo e su diversi materiali.

Secondo il Dizionario di Oxford, il puzzle è un gioco di pazienza consistente nel rimettere in un determinato ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto (per es. le tessere a diversa sagomatura che costituiscono un’immagine); estens. e fig., situazione ingarbugliata, problema di difficile soluzione. Invece Wikipidia definisce il puzzle (in inglese [ˈpʌzl]; in italiano /ˈpazel, ˈpazol/ o anche /ˈpuʦle/) come un gioco da tavolo di tipo rompicapo in cui bisogna incastrare tra loro dei pezzi di cartone di piccole dimensioni fino a risalire all’immagine originale.

Insomma un gioco da tavolo che mette alla prova l’intelligenza ma soprattutto la pazienza… un ottimo esercizio di abilità che è diventato per molti una passione instancabile.

In commercio se ne trovano di ogni genere e per tutte le età. Con pezzetti grandi per i più piccini quindi spesso con immagini della Walt Disnay, o immagini panoramiche o di quadri d’autore, con pezzetti piccoli piccoli, per i più grandi. Se di buona qualità la definizione dell’immagine, a lavoro finito, potranno essere incorniciati ed appesi per impreziosire camerette di bambini o salotti o, se sufficientemente grande, la testiera del letto.

Un mercato straordinario che ha reso introvabili e rari, quindi di grande valore, alcune scatole di autori come Guillermo Mordillo, Jean-Jacques Loup, Roger Blachon

Liantonio vi propone una meravigliosa selezione di puzzle di grande valore che faranno gola sicuramente ai collezionisti più raffinati…